Le nostre storie
Qui di seguito potete trovare le lettere dei nostri pazienti, loro parenti e medici per quanto riguarda gli effetti del trattamento con cellule staminali presso il Centro di terapia cellulare EmCell. Omettiamo intenzionalmente i nomi dei pazienti, per quanto in Ucraina tali informazioni sono considerate segreto medico.
Parere professionale
Lettere dei pazienti
Ringiovanimento
Paziente M.N., 42 anni. Ringiovanimento
Paziente G.R.C., 67 anni. Ringiovanimento
Paziente K., 52 anni. Menopausa
Paziente H., 35 anni. Ringiovanimento
Paziente E.M., 49 anni. Astenia neurocircolatoria disormonale
Paziente M.N. Il primo riferimento v. pagina del capitolo
Paziente V.C. 51 anni. Dislipidemia. Gozzo misto
Paziente M.H., 50 anni. Disturbo di carattere autistico
VIDEO
VIDEO
VIDEO
VIDEO
VIDEO
VIDEO
Autismo
Paziente V.S., 6 anni. Autismo
Paziente A.L., 10 anni. Autismo. Sindrome di ipermobilità articolare.
Paziente D.P., 7 anni. Autismo
Paziente B.T., 7 anni. Autismo
Paziente E.D., 7 anni. Autismo
Paziente D.S., 29 anni. Autismo
Paziente K.S., 6 anni. Autismo
Paziente J.G., 14 anni. Autismo
Paziente K.C., 8 anni. Autismo
Paziente G.O., 14 anni. Autismo
Paziente S.I., 10 anni. Autismo. Asma.
Paziente R.M., 21. Autismo. Epatite tossica
Paziente R.M., 21. Autismo. Epatite tossica
Paziente J.N., 8 anni. Autismo
Pazienti K.T. и J.P.T., 9 e 10 anni. Autismo
Paziente Ch.M., 10 anni. Encefalopatia post-ipossica con disturbi del linguaggio. Autismo
Paziente M.K. 10 anni. Autismo
Paziente R.L. 12 anni. Autismo
Paziente N.S. 8 anni. Autismo
Paziente P.K., 6 anni. Autismo
Paziente S.R., 11 anni. Autismo
Paziente S., 7 anni. Autismo
Paziente A.Z., 3 anni. Autismo
Paziente S.S., 8 anni. Disturbo di carattere autistico.
Paziente L.С., 8 anni. Autismo.
Paziente J.M., 10 anni. Disturbo di carattere autistico.
Patient P.M., 7. Autismo
VIDEO
VIDEO
VIDEO
Cancro
Paziente U.M., 57 anni. C-r glandullae bilateralis; stato dopo la terapia combinata; prolongatio morbi
Diabete
Paziente M.A., 49. Diabete mellito, tipo II, forma grave in fase di sottocompensazione
Paziente Z., 57 anni. Diabete di tipo II in forma medio-grave
Paziente A., 54 anni. Diabete mellito di tipo II, forma grave in fase di scompenso. Cardiopatia ischemica
Paziente J. Sch.-J., 49. Diabete mellito di tipo I e neuropatia diabetica.
VIDEO
Malattie oftalmiche
Paziente I.B., 25 anni. Malattia di Best (distrofia maculare)
HIV/AIDS
Lettera del paziente
Distrofia muscolare
Paziente R., 8 anni. Distrofia muscolare di Duchenne
Paziente M., 30 anni. Distrofia muscolare
Paziente J.F., 33 anni. Distrofia muscolare di Erb-Roth.
VIDEO
Sclerosi multipla
Paziente H., 42 anni. Sclerosi multipla
Paziente V.A., 28 anni. Sclerosi multipla
Paziente H.R., 43 anni. Sclerosi multipla; enfisema; insufficienza polmonare
Paziente L.N., 52 anni. Sclerosi multipla
VIDEO
VIDEO
VIDEO
Paziente R.W., 44 anni. Sclerosi multipla progressiva primaria, forma cerebrospinale, paraparesi agli arti inferiori, incontinenza urinaria.
Paziente D.M., 29 anni, sclerosi multipla del tipo recidivante remittente
Paziente M.С., 63 anni. Sclerosi diffusa secondaria progressiva, forma cerebrospinale con paraparesi spastica agli arti inferiori, incontinenza urinaria, tipo centrale. EDSS 4,5-5. Dorsopatia vertebrogena, sindrome dolorosa moderata.
Paziente B. B., 36 ani. Sclerosi diffusa, forma cerebrospinale, decorso secondario progressivo, paraparesi spastica agli arti inferiori. EDSS 5,0. Disfunzione degli organi pelvici, di tipo incontinenza. Diabete mellito, 1° tipo, di gravità media in fase di subcompensazione.
Morbo di Parkinson
Paziente N.N., 62 anni. Morbo di Parkinson
Paziente A.A.N., 72 anni. Morbo di Parkinson, forma rigida agitante, II stadio secondo Hoehn-Yar. Ipertensione arteriosa essenziale di II stadio. Insufficienza cardiaca di I grado. Osteocondrosi.
Paziente W. H., 67 anni. Morbo di Parkinson di forma rigido-coreica, II stadio secondo Hoehn e Yahr.
Paziente H.R., 69 anni. Morbo di Parkinson, forma rigido-coreica
Disturbi sessuali / infertilità (impotenza generandi)
Paziente C.D., 31 anni. Osteoartrosi secondaria dell'articolazione tibiotarsica sinistra (artrite settica 2002, interventi chirurgici ripetuti 2002), insufficienza funzionale delle articolazioni I. Oligozoospermia (secondo le parole del paziente).
Paziente S., 56 anni. Radicolopatia lombosacrale secondaria. Osteoartrite con lesione prevalente dell'articolazione del ginocchio sinistro, insufficienza funzionale delle articolazioni 0. Tiroidite autoimmuna. Asma bronchiale persistente e controllata, decorso lieve, insufficienza respiratoria 0.
Altre malattie e stati
VIDEO
Paziente C.W., 6 anni. Paralisi cerebrale
Paziente S.N., 5 anni. Sindrome di Williams-Beuren
Paziente A.M., 49 anni. Cardiomiopatia dilatativa
Paziente C., 23 anni. Trauma cranio-encefalico
Paziente D.C., 60 anni. Ictus cerebrale. Demenza
Paziente L.P., 13 anni. Disturbo dello sviluppo psicomotorio. Immunodeficienza secondaria
Paziente D.P., 56 anni. Oseoartrosi delle articolazioni maggiori. Varicosi degli arti inferiori
Paziente L.M., 55 anni. Lupus eritematoso sistemico cronico.
Paziente N.A., 48 anni. Fibromialgia. Spondiloartrite sieronegativa. Iperalgesia secondaria. Osteoartrite nodulare. Distonia neurocircolatoria, forma disormonale.
Paziente A.S., 13 anni. Poliartrite idiopatica sieronegativa giovanile di I grado, contrattura dell'articolazione del gomito sinistro e delle articolazioni interfalangee prossimali delle dita 4-5 della mano destra.
Paziente V.K.S., 54 anni. Osteoartrite delle articolazioni maggiori, forma non nodulare, IFA (insufficienza funzionale delle articolazioni) - 0. Osteocondrosi generalizzata con brachialgia vertebrogenica, ischialgia lombare destra e sindrome dolorosa in fase di remissione instabile. Sindrome di apnea ostruttiva del sonno.
Paziente A.E., 40 anni. Vasculite sistemica cronica con lesione delle mucose, degli occhi, del sistema nervoso, della pelle (alopecia) in fase di remissione instabile. Azoospermia. Distonia neurocircolatoria di tipo ipertensivo.
Paziente K.J., 3 anni. Encefalopatia post-ipossica. Paralisi cerebrale con tetraparesi spastica moderata e disturbi cognitivi.
Paziente P.M., 5 anni. Paralisi cerebrale con paraparesi agli arti inferiori. Ritardo dello sviluppo fisico e mentale.
Paziente M.W., 6 anni. Paralisi cerebrale infantile con paraparesi agli arti inferiori. Ritardo di sviluppo fisico e mentale.
Paziente B.J., 61 anni. Polimialgia. Poliosteoartrite con prevalenti lesioni delle grandi articolazioni: coxofemorali, del ginocchio, del gomito, della spalla.
Paziente A.F., 64 anni. Morbo di Alzheimer. Lesione post-traumatica del plesso brachiale dal lato destro. Poliosteoartrite con prevalenti lesioni delle articolazioni della spalla, delle piccole articolazioni della mano.
Paziente R.N., 43 anni. Poliosteoartrite delle grandi articolazioni (del ginocchio e del femore), forma non nodulare. IFA (insufficienza funzionale delle articolazioni) - 0.
Paziente A.A., 47 anni. Colite ulcerosa non specifica, forma cronica recidivante, di gravità elevata, in fase attiva, con lesione prevalente della regione rettosigmoidea, 2o grado
Paziente K.F., 65 anni. Cardiopatia ischemica: cardiosclerosi diffusa. Aterosclerosi dell'aorta e delle arterie coronarie con stenosi delle stesse. Insufficienza cardiaca di 1o stadio, con funzione sistolica del ventricolo sinistro conservata, classe funzionale I secondo NYHA.
Paziente F.T.G., 47 anni. Sclerosi amiotrofica laterale con tetraparesi flaccida marcata, forma cervico-toracica.
Paziente V.R., 49 anni. Sindrome della stanchezza cronica. Osteoartrosi con lesione della spina dorsale, rachialgia e cranialgia
Paziente M.B., 60 anni. Broncopneumopatia cronica ostruttiva. Enfisema polmonare. Pneumosclerosi diffusa.
Paziente O.H., 13 anni. Ritardo di sviluppo psicofisico. Ipotireosi secondaria compensata con farmaci.
Paziente I.C., 2 anni. Paralisi cerebrale con emiparesi sinistra moderata.
Paziente G., 77 anni. Malattia ostruttiva polmonare cronica. Pneumosclerosi multipla. Enfisema polmonare. Insufficienza polmonare grado III. Dipendenza ormonale, vasculite steroidale. Malattia ischemica cardiaca. Aterosclerosi dell'aorta e delle arterie coronarie. Malattia ipertonica II stadio. Insufficienza cardiaca con funzione sistolica conservata. Arteriosclerosi obliterante degli arti inferiori.
Paziente H.B., 56 anni. Malattia ischemica cardiaca: angina stabile da sforzo, classe funzionale II. Miocardiosclerosi diffusa e post-infartuale. Aterosclerosi dell'aorta e delle arterie coronarie con stenosi delle stesse. Stato dopo angioplastica transluminare e sistemazione di 4 stent. Stenosi subtotale dell'arteria discendente posteriore (ramo dell'arteria coronaria destra). Ipertensione arteriale essenziale. Diabete mellito, 2° tipo, di gravità media in fase di subcompensazione. Iperuricemia.
Paziente K., 39 anni. Paraparesi spastica agli arti inferiori.
Paziente A.S., 9 anni. Atrofia muscolare spinale progressiva. Cifoscoliosi a S grado IV.
Paziente F.S., 34 anni. Lesioni organiche dell’encefalo. Disturbi affettivi dell’umore. Insonnia