
00380930552240 (باللغة العربية) |
00380930552240 (باللغة العربية) |
Usiamo le sospensioni di cellule embrionali che contengono cellule staminali per svolgete un trattamento complesso dei pazienti affetti da colite ulcerosa non specifica e da morbo di Crohn. Il trapianto di cellule staminali embrionali si dimostra efficace sia per le forme croniche delle affezioni infiammatorie dell'intestino di qualsiasi gravità compresa le più gravi.
Indicazioni all'uso delle cellule staminali embrionali:
I criteri clinici principali di efficacia del trattamento risultanti dall'esperienza di 16 anni relativa al trattamento dei pazienti affetti da colite ulcerosa non specifica e da morbo di Crohn sono riportati in tabella sottostante
Sintomi | % dei pazienti che presentano il sintomo | |||
Prima del trapianto | Dopo il trapianto | |||
1 mese | 6 mesi | |||
Scariche di feci al giorno | 3 o meno | 11,1 | 85,2 | 77,8 |
4 o più | 88,9 | 14,8 | 22,2 | |
Consistenza delle feci | dure | 3,7 | 74,1 | 66,7 |
Liquide o poltacee | 96,3 | 25,9 | 33,3 | |
Presenza di altre sostanze: | muco | 81,5 | 40,7 | 29,6 |
sangue | 88,9 | 37,0 | 14,8 | |
pus | 14,8 | 0,0 | 3,7 | |
Tenesmi | 66,7 | 14,8 | 18,5 | |
Dolori al ventre | 85,2 | 18,5 | 29,6 | |
Crescita della temperatura corporea | 48,1 | 11,1 | 18,5 |
Dopo il trattamento con cellule staminali nei pazienti si osservano il ripristino del numero di eritrociti e la normalizzazione del livello di emoglobina. Il trapianto di cellule staminali embrionali ripristina la competenza del sistema immune impedendo la progressione del processo autoimmune (meccanismo di sviluppo della malattia) ed impedendo di ottenere una remissione prolungata che dura in media da 12 a 15 mesi nei pazienti affetti da colite ulcerosa e da 2,5 a 3 anni in quelli affetti da morbo di Crohn.
Un ciclo di trattamento dei pazienti attenti da colite ulcerosa non specifica e da morbo di Crohn presso la clinica EmCell dura di solito 2 giorni.
Uso delle sospensioni di cellule staminali embrionali per svolgere un trattamento complesso dei pazienti affetti da colite ulcerosa non specifica e da morbo di Crohn. Relazione fatta in padiglione.
russo, jpg, 2,5 Mb
Risultati del trattamento dei pazienti affetti da affezioni infiammatorie non specifiche dell'intestino
Paziente A.A., 47 anni. Colite ulcerosa non specifica, forma cronica recidivante, di gravità elevata, in fase attiva, con lesione prevalente della regione rettosigmoidea, 2o grado
Paziente K.F., 65 anni. Cardiopatia ischemica: cardiosclerosi diffusa. Aterosclerosi dell'aorta e delle arterie coronarie con stenosi delle stesse. Insufficienza cardiaca di 1o stadio, con funzione sistolica del ventricolo sinistro conservata, classe funzionale I secondo NYHA.