Trattamento della DMD nel paziente R. Estratto da cartella clinica n° 3
Il paziente R. accompagnato dai genitori soggiornava nella Clinica EmCell. Il paziente si lamenta dei disturbi di andatura, della debolezza muscolare, dell'incapacità di camminare per le scale e di alzarsi dal pavimento da solo.
Esame dal neurologo
Lo stato del ragazzo durante gli ultimi sei mesi, a quanto riferiscono i genitori, era soddisfacente. Dal mese di marzo osservavano un certo peggioramento dell'attività motoria. Durante questo periodo il ragazzo è cresciuto di 6-8 cm, ha guadagnato in peso. L'andatura è migliorata- la lordosi è meno pronunciata, cammina appoggiandosi sull'intera superfice del piede, può correre, si alza dalla posizione accovacciata più facilmente. La forza delle braccia e delle gambe è aumentata, l'ipotrofia dei muscoli del cingolo scapolare e sopratutto di quello pelvico è diminuita. Possono essere provocati i riflessi delle braccia d=s, delle ginocchia d=s, achillei s=d, periodicamente sono provocati i riflessi plantari. Il paziente si alza dal letto da solo. Riesce a fissare bene lo sguardo. L'umore del ragazzo è stabile, lui è concentrato, profitta negli studi.
In questo modo, si osserva una dinamica positiva sia dell'attività motoria che della variazione del peso corporeo.
Diagnosi: Miopatia di Duchenne.
Raccomandazioni: Proseguire la terapia cellulare.
Risultati delle prove e degli esami in laboratorio (esame generale del sangue, esame biochimico del sangue, esame generale delle urine, ECG): come di norma.
Il paziente R. ha fatto il ciclo di terapia cellulare:
1° giorno. Trapianto della sospensione di cellule embrionali, campione 3038I212 di 0,9 ml mediante fleboclisi a goccia. Impianto del campione 3038IM212 per via sottocutanea in due depositi di 0,7 ml ciascuno nella zona della parete addominale anteriore. Impianto del campione 3038IE212 per via sottocutanea in due depositi di 1,0 ml ciascuno nella zona delle natiche.
2° giorno. Trapianto della sospensione di cellule embrionali, campione 3038I212 di 0,9 ml mediante fleboclisi a goccia. Impianto del campione 3038IM212 per via sottocutanea in due depositi di 0,7 ml ciascuno nella zona della parete addominale anteriore. Impianto del campione 3038IE212 per via sottocutanea in due depositi di 0,8 ml ciascuno nella zona delle natiche.
4° giorno. Trapianto della sospensione di cellule embrionali, campione 3038A498 di 2,0 ml mediante fleboclisi a goccia. Impianto del campione 3038AM498 per via sottocutanea in due depositi di 1,1 ml ciascuno nella zona della parete addominale anteriore. Impianto del campione 3038IE406 per via sottocutanea in due depositi di 0,9 ml ciascuno nella zona delle natiche.
5° giorno. Trapianto della sospensione di cellule embrionali, campione 3038A498 di 1,0 ml mediante fleboclisi a goccia. Impianto del campione 3038AE498 per via sottocutanea in due depositi di 0,9 ml ciascuno nella zona della parete addominale anteriore.
7° giorno. Impianto del campione 3038AE498 per via sottocutanea in due depositi di 1,2 ml ciascuno nella zona della parete addominale anteriore.
I campioni 3038I212, 3038IM212, 3038IE212, 3038A498, 3038AM498, 3038AE498 e 3038IE406 sono muniti di certificati:
Sterilità batteriologica |
Sterile |
Diagnostica prenatale |
|
Test con antigene cardio-lipidico |
Negativo |
HIV1/HIV2 |
Negativo |
HbsAg |
Negativo |
Diagnostica embrionale |
|
Enzygnost Anti-HIV1/HIV2 |
Negativo |
HbsAg (anticorpi monoclonali) |
Negativo |
Anti-HBc (anticorpi monoclonali) |
Negativo |
Anti-CMV/IgG+IgM |
Negativo |
Anti-Rubella Virus/IgG |
Negativo |
Varicella/Zoster |
Negativo |
Toxoplasmosis/IgG |
Negativo |
Risultati del trattamento:
Nel corso del trattamento si osservavano i miglioramenti seguenti: aumento dell'attività e della gamma di movimenti, miglioramento dell'umore.
Raccomandazioni:
- Osservazione da parte di neurologo nel luogo di residenza del paziente.
- Dieta con contenuto elevato di proteine (carne, pesce, funghi ecc.).
- Esercizi di fisioterapia regolari per braccia e gambe.
- Evitare infezioni respiratorie.
- Prevedere un ciclo di terapia cellulare tra 6–8 meses. Il periodo di trattamento sarà precisato tenendo conto della condizione del paziente.