Tabelle
Tabella 1. Indici del sangue periferico dai malati con disturbi oncologici ed ematologici dopo il trapianto delle cellule staminali embrionali (TCSE)
Tabella 2. Contenuto dei leucociti nel sangue periferico dai malati ematologici che hanno ricevuto un corso di chemioterapia dopo il trapianto delle cellule staminali embrionali e nel gruppo di controllo
Tabella 3. Ricupero della quantità totale dei leucociti e neutrofili dai malati ematologici con una grave neutropenia sviluppatasi dopo la chemioterapia
Tabella 4. Indici del sangue periferico dai malati di cancro del collo uterino dopo la terapia cellulare
Tabella 5. Indici immunologici dai malati di cancro del collo uterino dopo il trapianto delle cellule staminali
Tabella 6. Cambiamenti psicofisiologici dai malati di cancro dopo il trapianto delle cellule staminali embrionali
Tabella 1. Indici del sangue periferico dai malati con disturbi oncologici ed ematologici dopo il trapianto delle cellule staminali embrionali (n=26)
Periodo del monitoraggio |
Eritrociti,
1012/l
M ± m |
Emoglobina,
g/l
M ± m |
Trobociti,
109/l
M ± m |
Leucociti,
109/l
M ± m |
Prima del trattamento |
2,65 ± 0,15 |
78,19 ± 4,25 |
79,40 ± 16,42 |
1,37 ± 0,16 |
Dopo TCSE (giorni) |
3 |
2,72 ± 0,13 |
79,39 ± 3,91 |
133,20 ± 38,39 |
1,90 ± 0,31 |
5 |
2,75 ± 0,13 |
82,42 ± 3,51 |
191,92 ± 55,92 |
3,12 ± 1,05 |
7 |
2,87 ± 0,13 |
84,77 ± 3,52 |
153,34 ± 37,35 |
4,46 ± 1,78 |
11 |
3,12 ± 0,15 |
91,27 ± 3,54 |
164,23 ± 29,54 |
4,21 ± 0,69 |
13 |
3,40 ± 0,16 |
96,19 ± 3,50 |
212,65 ± 37,95 |
4,68 ± 0,89 |
30 |
3,51 ± 0,16 |
103,27 ± 3,67 |
163,73 ± 20,00 |
5,20 ± 1,01 |
Tabella 2. Contenuto dei leucociti nel sangue periferico dai malati ematologici che hanno ricevuto un corso di chemioterapia dopo il trapianto delle cellule staminali embrionali (n=26) e nel gruppo di controllo (n=30)
Giorni dopo il trapianto |
Dopo TCSE (n=26) |
Gruppo di controllo (n=30) |
|
M |
m |
% |
M |
m |
% |
0 |
1,37 |
0,16 |
100 |
1,20 |
0,07 |
100 |
3 |
1,90 |
0,31 |
138 |
1,17 |
0,09 |
97,5 |
5 |
3,12 |
1,05 |
228 |
— |
— |
— |
7 |
4,46 |
1,78 |
325 |
1,18 |
0,11 |
97,7 |
11 |
4,21 |
0,69 |
307 |
1,51 |
0,15 |
126 |
13 |
4,68 |
0,89 |
341 |
2,10 |
0,20 |
175 |
30 |
5,20 |
1,01 |
379 |
4,10 |
0,48 |
341 |
Tabella 3. Ricupero della quantità totale dei leucociti e neutrofili dai malati ematologici con una grave neutropenia sviluppatasi dopo la chemioterapia (n=16)
Giorni dopo il trapianto |
Quantità totale dei leucociti |
Neutrofili |
|
M |
m |
% |
M |
m |
% |
0 |
0,98 |
0,17 |
100 |
0,18 |
0,07 |
100 |
3 |
1,24 |
0,14 |
126 |
0,40 |
0,12 |
222 |
5 |
3,02 |
1,56 |
308 |
1,76 |
1,24 |
977 |
7 |
4,79 |
2,89 |
488 |
2,18 |
1.627 |
|
11 |
3,59 |
0,91 |
366 |
1,79 |
0,76 |
994 |
13 |
3,78 |
1,17 |
385 |
2,06 |
0,95 |
1.144 |
30 |
4,83 |
1,50 |
492 |
1,95 |
0,54 |
1.083 |
Tabella 4. Indici del sangue periferico dai malati di cancro del collo uterino dopo la terapia cellulare (n=23)
Indici |
In. St. |
Primo del trapianto |
Giorni dopo il trapianto |
3 |
7 |
11 |
15 |
30 |
Eritrociti, 1012/l |
M
m
p |
3,60
0,11 |
3,54
0,19 |
3,59
0,16 |
3,62
0,17 |
4,05
0,21 |
3,89
0,19 |
Emoglobina, g/l |
M
m
p |
111,4
6,0 |
106,3
5,25 |
109,9
5,08 |
111,5
4,79 |
115,8
4,53 |
120,7
4,33 |
Leucociti, 109/l |
M
m
p |
2,66
0,29 |
3,14
0,53 |
3,83
0,49
<0,05 |
3,53
0,52 |
3,36
0,28
<0,05 |
3,55
0,24
<0,01 |
Nucleobacillari, % |
M
m
p |
6,29
1,38 |
5,14
1,03 |
4,93
0,55 |
5,50
1,29 |
5,79
1,35 |
5,38
1,02 |
Nucleobacillari, g/l |
M
m
p |
180,9
34,1 |
154,6
41,6 |
190,7
30,3 |
269,0
115,3 |
198,4
46,3 |
199,8
44,8 |
Segementati, % |
M
m
p |
54,3
2,56 |
58,6
2,73 |
58,7
2,38 |
64,1
2,57
<0,01 |
63,1
1,90
<0,005 |
64,7
2,54
<0,005 |
Segmentati, 109/l |
M
m
p |
1,48
0,20 |
1,84
0,31 |
2,29
0,33
<0,05 |
2,24
2,98
<0,05 |
2,04
0,16
<0,05 |
2,18
0,08
<0,05 |
Linfociti, % |
M
m
p |
20,6
2,06 |
20,9
2,31 |
23,1
1,80 |
17,2
1,62 |
18,6
1,95 |
15,7
1,93 |
Linfociti, 109/l |
M
m
p |
0,55
0,07 |
0,75
0,22 |
0,89
0,18 |
0,59
0,09 |
0,63
0,10 |
0,48
0,06 |
Monociti, % |
M
m
p |
8,21
0,86 |
9,29
1,15 |
9,64
1,04 |
8,50
1,47 |
7,14
1,03 |
8,23
1,27 |
Monociti, 109/l |
M
m
p |
0,21
0,02 |
0,27
0,04 |
0,34
0,04
0,05 |
0,32
0,08 |
0,23
0,03 |
0,27
0,05 |
Tabella 5. Indici immunologici dai malati di cancro del collo uterino dopo il trapianto delle cellule staminali
Indici immunologici |
Prima del TCSE |
2 settimade dopo il TCSE |
Dopo la radioterapia |
n=7 |
n=7 |
n=7 |
M |
m |
M |
m |
M |
m |
Leucociti, 109/l |
2,90 |
0,14 |
3,91 |
0,38 |
3,54 |
0,40 |
Linfociti, % |
16,00 |
4,62 |
16,71 |
2,13 |
20,14 |
3,84 |
B-linfociti, (CD19+), % |
13,96 |
1,64 |
10,21 |
1,33 |
11,00 |
0,63 |
B-linfociti, per mm3 |
66,34 |
23,74 |
68,02 |
15,5 |
70,76 |
8,75 |
T-linfociti, (CD3+), % |
38,42 |
7,87 |
39,71 |
5,13 |
50,71 |
3,97 |
T-linfociti, per mm3 |
168,98 |
67,03 |
254,90 |
58,9 |
332,62 |
54,16 |
T-helpers (CD4+), % |
25,46 |
5,76 |
27,14 |
3,62 |
33,59 |
2,40 |
T-helpers, per mm3 |
112,11 |
47,36 |
177,90 |
44,9 |
220,12 |
34,76 |
T-suppressori (CD8+), % |
12,31 |
2,66 |
15,08 |
1,56 |
18,86 |
2,01 |
T-suppressori, per mm3 |
59,85 |
26,95 |
95,65 |
17,9 |
121,17 |
18,50 |
NK (CD16+), % |
17,30 |
2,63 |
21,94 |
6,04 |
15,56 |
1,90 |
NK (CD16+), per mm3 |
84,55 |
32,98 |
129,87 |
34,3 |
95,01 |
8,79 |
CD4+/CD8+ |
2,03 |
0,36 |
1,70 |
0,11 |
1,77 |
0,09 |
Tabella 6. Cambiamenti psicofisiologici dai malati di cancro dopo il trapianto delle cellule staminali embrionali
Sono stati analizzati 75 casi clinici: malattia citostatica (50), senza segni di malattia citostatica (25). È stata eseguita la valutazione dei disturbi fisici, dei sintomi depressivi, dei cambiamenti emozionali, dei cambiamenti nel pensiero, nella memoria e nell’intelletto.
|
Prima
TCSE |
Prime 6-12 ore |
1-3
giorni |
5-10
giorni |
3-6
sett. |
3-6
mesi |
Stato d’animo |
Depressione |
+++ |
– |
– |
– |
– |
+ |
Equilibrio, ottimismo |
– |
+ |
+ |
+ |
++ |
++ |
Disperazione |
+++ |
– |
– |
– |
+ |
+ |
Tranquillità, speranza |
– |
– |
+ |
+ |
++ |
++ |
Sfera emotiva |
Autocoscienza |
– |
+ |
++ |
+ |
++ |
++ |
Attività |
– |
++ |
+ |
++ |
++ |
++ |
Agitazione |
++ |
+ |
+ |
– |
– |
+ |
Stabilità della disposizione d’animo |
– |
+ |
+ |
++ |
++ |
++ |
Capacità intellettuali |
Attenzione (volume e concentrazione) |
+ |
++ |
+++ |
+ |
++ |
++ |
Miglioramento del processo di pensiero, della memoria, delle capacità creative, abbassamento delle manifestazioni della demenza senile |
+ |
+ |
++ |
++ |
+++ |
+++ |
Miglioramento del contatto con i medici e le altre persone |
+ |
++ |
++ |
++ |
++ |
++ |
Miglioramento della qualità del sonno |
– |
+ |
++ |
++ |
++ |
+ |
Energia sessuale |
– |
– |
+ |
++ |
+ |
+ |