Tumore di Wilms da lato sinistro del III stadio, classe II
A luglio 2005 M. Sh., 3 anni, ha sentito il peggioramento del suo stato; i suoi genitori hanno notato che il bambino era diventato capriccioso, piangeva molto, dormiva male, e la sua cavità addominale cominciava ad aumentare in un modo sproporzionato. È stato ricoverato in ospedale regionale per luogo di dimora con la diagnosi preliminare: appendicite, ma l’ultrasonografia eseguita ha rivelato un tumore nel rene sinistro. Il bambino è stato mandato all’Istituto di oncologia dove è stata fatta la diagnosi definitiva: Nefroblastoma sinistro di Willms di III stadio, classe II. In agosto 2005 è stato effettuato il corso preoperatorio di polichemioterapia; è stato dimesso con la riduzione delle dimensioni del tumore.
Il 11.09.2005 il bambino è stato ricoverato di nuovo in ospedale per l'ulteriore trattamento (cartella clinica nr. 5137). Piano del trattamento:
- intervento chirurgico;
- polichemioterapia;
- irradiazione.
Il 14.09.2005 è stato effettuato l’intervento chirurgico: nefrectomia combinata con adrenalectomia e resezione del mesocolon. Il bambino ha sopportato bene l’intervento chirurgico; il periodo postoperatorio è passato senza complicazioni. L’ultrasonografia di controllo del 26.09.2005 ha dimostrato l’assenza di lesione del fegato. Il rene destro ha le dimensioni normali. Le alterazioni focali nel letto del rene sinistro e nella cavità addominale non sono state riscontrate.
Il 27.09.2005 è stato iniziato un corso di chemioterapia sistemica. Dal 26.10.2005 al 17.11.2005 è stato effettuato un corso di irradiazione con dosi basse nella regione del letto del rene sinistro (la dose generale di irradiazione ha fatto 30,78 Gray). Il bambino ha sopportato il corso di radioterapia senza complicazioni; la leucopenia non è stata riscontrata (leucociti – 4,3x10
9), la soppressione della colonia dell’emopoiesi non è stata osservata (eritrociti – 2,9x10
12, emoglobina – 81 g/l).
Dopo la dimissione dall’ospedale in data 30.11.2005 il bambino ha passato il corso completo di polichemioterapia: 2 corsi di chemioterapia sistemica secondo GPO: dactinomicina – 900 mg, vincristina – 1,6 mg e 2 corsi di ambulatorio di chemioterapia: vincristina – 1,6 mg e doxorubicina – 25 mg. Le complicazioni non sono state segnalate. Gli indici del sangue periferico rimanevano stabili. Il 27.02.2006 è stato cominciato un nuovo corso di chemioterapia.
Dinamica degli indici immunologici del paziente Sh., età: 3 anni
Indici |
Valore nominale |
Prima del trapianto |
8 giorni dopo |
14 giorni dopo |
Linfociti, g/l
% |
0,72–3,60
20–40 |
0,324
36,0 |
1,392
48,0 |
1,666
24,5 |
T-linfociti, g/l
% |
0,940±0,03
55,18±1,42 |
0,87
27,0 |
0,418
30,0 |
0,500
30,0 |
B-linfociti, g/l
% |
0,380±0,01
21,4±1,2 |
0,013
4,0 |
0,125
9,0 |
0,133
8,0 |
O-linfociti, g/l
% |
0,420±0,04
24,6±1,36 |
0,224
69,0 |
0,849
61,0 |
1,032
62,0 |
TSF |
1:128 |
1:32 |
1:64 |
1:32 |
T-linfociti teofillina-sensitivi |
10–19 % |
50,0 |
53,0 |
29,0 |
Dinamiche degli indici del sangue dal paziente Sh., età: 3 anni
Periodo di monitoraggio (giorni dopo il trapianto) |
Indici |
Norma |
Prima TCSE |
giorno 6 |
giorno 9 |
giorno 12 |
I
r
r
a
d
i
a
z
i
o
n
e
30
Gy |
giorno 30 |
giorno 60 |
P
o
l
y
s
c
h
e
m
o
t
h
e
r
a
p
i
e |
giorno 90 |
P
o
l
y
s
c
h
e
m
o
t
h
e
r
a
p
i
e |
giorno 130 |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
Eritrociti, g/l |
<4,0–5,5 |
1,8 |
1,8 |
3,5 |
3,6 |
2,9 |
3,4 |
2,8 |
3,7 |
Emoglobina, g/l |
<132–165 |
60 |
58,0 |
70,0 |
74,0 |
81,0 |
94,0 |
82,0 |
90,0 |
Leucociti, g/l |
4–8,8 |
1,0 |
1,5 |
3,4 |
3,4 |
4,3 |
6,7 |
5,3 |
4,9 |
Eosinofili, % |
up to 6% |
|
4,0 |
0,0 |
— |
40,0 |
14,0 |
7,0 |
4,0 |
Basofili |
up to 1% |
|
— |
0,0 |
— |
— |
— |
1,0 |
— |
Novelli |
— |
|
— |
2,0 |
— |
2,0 |
— |
1,0 |
1,0 |
Nucleobacillari |
up to 6% |
|
4,0 |
2,0 |
7,0 |
4,0 |
3,0 |
6,0 |
9,0 |
Segmentati |
up to 70% |
|
35,0 |
60,0 |
74,0 |
11,0 |
26,0 |
47,0 |
27,0 |
Linfociti |
20–40 |
|
55,0 |
30,0 |
14,0 |
17,0 |
49,0 |
25,0 |
38,0 |
Monociti |
2–9 |
|
2,0 |
6,0 |
5,0 |
24,0 |
8,0 |
12,0 |
15,0 |
Plasmociti |
— |
|
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
BGL |
— |
|
— |
— |
— |
— |
— |
2,0 |
6,0 |
VES, mm/hr |
<1–10 |
35,0 |
65,0 |
60,0 |
30,0 |
40,0 |
10,0 |
23,0 |
7,0 |