Esperienza di trattamento della SLA presso la clinica EmCell
Abbiamo analizzato e generalizzato l’esperienza di trattamento di 62 pazienti con la SLA curati presso la clinica Emcell. Ciclo di trattamento ha compreso l’introduzione delle sospensioni di cellule composte di cellule staminali mesenchimali, ectodermali ed endodermali di 4–8 settimane di gestazione in volume di 0,5–4 ml con la quantità di cellule pari a 0,1–100x10
5/ml. Sotto vengono esposti le categorie dei pazienti e gli effetti principali post trapianto.
Classificazione delle forme cliniche della SLA riscontrate in malati sottoposti a cure presso la clinica
Classificazione dei malati con la SLA sottoposti a cure con le cellule staminali embrionali a seconda della durata della malattia
Manifestazioni della sindrome di miglioramenti post trapianto precoci rivelatesi nei malati con la SLA
Manifestazioni principali della sindrome bulbare con la SLA durante il periodo post trapianto
I sintomi principali della SLA classica durante il periodo post trapianto
Progressione della malattia nei pazienti sottoposti al trapianto delle cellule staminali embrionali
Classificazione delle forme cliniche della SLA riscontrate in malati sottoposti a cure presso la clinica EmCell
|
|
Numero pazienti
|
% |
1. |
La SLA classica (lesione di motoneuroni centrali e periferici)
|
30 |
49 |
2. |
La SLA iniziale (lesione esclusivamente dei motoneuroni centrali) |
2 |
3 |
3. |
Sindrome bulbare ingravescente (lesione di motoneuroni periferici: disartria, disfonia, disfunzioni di masticazione ed di inghiottimento) |
12 |
19 |
4. |
Atrofia muscolare ingravescente (lesione dei motoneuroni periferici) |
4 |
7 |
Forma combinata (1+3) - 5; (4+3) - 2 |
7 |
11 |
SLA familiare |
7 |
11 |
Combinazione con altre malattie autoimmuni:
- Colite ulcerosa atipico
- Psoriasi
- Artrite reumatoide
|
5
1
1
1 |
|
Totale |
62 |
100 |
Classificazione dei malati con la SLA sottoposti a cure con le cellule staminali embrionali a seconda della durata della malattia
Durata della malattia
|
Numero pazienti |
% |
Meno di 1 anno |
10 |
16 |
Meno di 2 anni |
19 |
31 |
Meno di 3 anni |
29 |
47 |
Oltre a 3 anni |
4 |
6 |
Totale |
62 |
100 |
Dopo l’applicazione della terapia cellulare, la sindrome dei miglioramenti post trapianto precoci è stata notata nel corso di 1-4 settimane nei 42 pazienti (67%). 27 pazienti (44%) hanno segnalato dell'esplicita fine della sindrome. Il criterio principale è il peggioramento dello stato emozionale.
Manifestazioni della sindrome di miglioramenti post trapianto precoci rivelatesi nei malati con la SLA
Sintomi clinici
|
Numero pazienti |
% |
Diminuzione della debolezza |
33 |
54 |
Diminuzione dell’intensità delle fascicolazioni |
25 |
41 |
Diminuzione delle manifestazioni della depressione |
21 |
34 |
Miglioramento del sonno |
20 |
32 |
Diminuzione della spasticità |
17 |
27 |
Miglioramento dell’appetito |
16 |
26 |
Manifestazioni principali della sindrome bulbare con la SLA durante il periodo post trapianto
Scala: 0 – assente; 1 – manifestato in maniera irrilevante, incipiente; 2 – manifesto, evidente; 3 – manifestato in maniera rilevante, funzione assente
Durata del trattamento / numero pazienti (19) |
|
Meno di 1 anno (4) |
Meno di 2 anni (6) |
Meno di 3 anni (8) |
Oltre a 3 anni (1) |
|
Prima della TCSE* |
Dopo la TCSE |
Prima della TCSE |
Dopo la TCSE |
Prima della TCSE |
Dopo la TCSE |
Prima della TCSE |
Dopo la TCSE |
|
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
Disartria
|
1 |
2 |
1 |
|
2 |
2 |
|
|
|
2 |
4 |
|
|
5 |
1 |
|
|
|
6 |
2 |
|
2 |
4 |
2 |
|
|
|
1 |
|
|
|
1 |
Disfonia |
1 |
2 |
1 |
|
2 |
2 |
|
|
|
2 |
4 |
|
|
5 |
1 |
|
|
|
6 |
2 |
|
1 |
5 |
2 |
|
|
|
1 |
|
|
|
1 |
Disprosodia |
1 |
2 |
1 |
|
2 |
2 |
|
|
|
2 |
4 |
|
|
3 |
3 |
|
|
|
6 |
2 |
|
1 |
5 |
2 |
|
|
|
1 |
|
|
|
1 |
Fascicolazioni dei musculoli della lingua |
|
2 |
2 |
|
1 |
3 |
|
|
|
3 |
3 |
|
|
4 |
2 |
|
|
1 |
6 |
1 |
|
|
7 |
1 |
|
|
1 |
|
|
|
1 |
|
Atrofia della lingua |
|
3 |
1 |
|
1 |
2 |
1 |
|
|
1 |
5 |
|
|
1 |
5 |
|
|
|
6 |
2 |
|
|
5 |
3 |
|
|
|
1 |
|
|
|
1 |
Disfunzione della masticazione |
3 |
1 |
|
|
4 |
|
|
|
4 |
2 |
|
|
5 |
1 |
|
|
5 |
2 |
1 |
|
4 |
2 |
2 |
|
|
|
1 |
|
|
|
1 |
|
Disfagia |
3 |
1 |
|
|
4 |
|
|
|
3 |
2 |
1 |
|
4 |
2 |
|
|
|
3 |
4 |
1 |
|
4 |
3 |
1 |
|
|
|
1 |
|
|
|
1 |
Rigurgitazione del cibo liquido |
4 |
|
|
|
4 |
|
|
|
4 |
2 |
|
|
5 |
1 |
|
|
|
1 |
7 |
|
|
2 |
6 |
|
|
|
|
1 |
|
|
|
1 |
Ipersalivazione |
3 |
|
1 |
|
4 |
|
|
|
2 |
1 |
3 |
|
4 |
2 |
|
|
2 |
4 |
2 |
|
2 |
6 |
|
|
1 |
|
|
|
1 |
|
|
|
*Terapia con le Cellule Staminali Embrionali
I sintomi principali della SLA classica durante il periodo post trapianto
Scala: 0 – assente; 1 – manifestato in maniera irrilevante, incipiente; 2 – manifesto, evidente; 3 – manifestato in maniera rilevante, funzione assente
Durata del trattamento / numero pazienti (35)
|
|
Meno di 1 anno (6) |
Meno di 2 anni (11) |
Meno di 3 anni (15) |
Oltre a 3 anni (3) |
|
Prima della TCSE |
Dopo la TCSE |
Prima della TCSE |
Dopo la TCSE |
Prima della TCSE |
Dopo la TCSE |
Prima della TCSE |
Dopo la TCSE |
|
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
0 |
1 |
2 |
3 |
Fascicolazioni
|
|
4 |
2 |
|
1 |
5 |
|
|
1 |
3 |
7 |
|
1 |
6 |
4 |
|
|
7 |
8 |
|
|
8 |
7 |
|
|
1 |
2 |
|
|
1 |
2 |
|
Atrofia ASa |
1 |
3 |
2 |
|
1 |
4 |
1 |
|
|
2 |
5 |
4 |
|
3 |
4 |
4 |
|
1 |
4 |
10 |
|
1 |
4 |
10 |
|
|
1 |
2 |
|
|
1 |
2 |
Atrofia delle mani |
|
4 |
2 |
|
1 |
5 |
|
|
2 |
5 |
4 |
|
3 |
5 |
3 |
|
2 |
2 |
11 |
|
3 |
1 |
|
11 |
|
|
1 |
2 |
|
|
1 |
2 |
Atrofia AIb |
3 |
3 |
|
|
3 |
3 |
|
|
|
1 |
6 |
4 |
|
2 |
5 |
4 |
|
1 |
6 |
8 |
|
1 |
6 |
8 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Volume dei movimenti delle mani |
1 |
3 |
2 |
|
2 |
4 |
|
|
|
4 |
5 |
2 |
|
5 |
3 |
3 |
|
1 |
4 |
10 |
|
2 |
4 |
9 |
|
|
1 |
2 |
|
1 |
|
2 |
Volume dei movimenti degli AS |
3 |
3 |
|
|
5 |
1 |
|
|
|
4 |
4 |
3 |
|
7 |
1 |
3 |
|
2 |
2 |
11 |
|
2 |
2 |
11 |
|
|
1 |
2 |
|
|
1 |
2 |
Volume dei movimenti degli AI |
2 |
2 |
2 |
|
3 |
3 |
|
|
|
2 |
5 |
4 |
|
4 |
3 |
4 |
|
1 |
6 |
8 |
|
1 |
6 |
8 |
|
|
2 |
1 |
|
1 |
1 |
1 |
Qualità dell’andatura |
2 |
2 |
2 |
|
3 |
3 |
|
|
|
2 |
5 |
4 |
|
4 |
3 |
4 |
|
1 |
6 |
8 |
|
2 |
5 |
8 |
|
|
2 |
1 |
|
|
2 |
1 |
Paresis spastico degli AS |
5 |
1 |
|
|
6 |
|
|
|
5 |
|
4 |
2 |
6 |
1 |
3 |
1 |
10 |
|
2 |
2 |
10 |
1 |
2 |
1 |
2 |
|
1 |
|
2 |
1 |
|
|
Paresis spastico degli AI |
|
3 |
3 |
|
2 |
4 |
|
|
2 |
3 |
3 |
3 |
2 |
4 |
4 |
1 |
2 |
|
8 |
5 |
2 |
2 |
8 |
3 |
|
|
3 |
|
|
1 |
2 |
|
Debolezza |
|
2 |
4 |
|
4 |
2 |
|
|
|
2 |
5 |
4 |
|
4 |
4 |
1 |
2 |
4 |
9 |
|
|
3 |
5 |
6 |
|
|
2 |
1 |
|
1 |
1 |
1 |
*Terapia con le Cellule Staminali Embrionali
a Arti Superiori
b Arti Inferiori
Progressione della malattia nei pazienti sottoposti al trapianto delle cellule staminali embrionali
Dopo trapianto |
4 mesi |
5 mesi |
6 mesi |
12 mesi |
Numero pazienti |
27% |
42% |
58% |
83% |