
00380930552240 (باللغة العربية) |
00380930552240 (باللغة العربية) |
La clinica EmCell è un centro medico fondato nel 1994. Durante gli anni scorsi la clinica ha curato alcuni migliaia di pazienti provenienti da vari paesi, ha fatto più di 9.400 trapianti di cellule staminali embrionali. I metodi di trattamento elaborati e applicati dalla clinica consentono di conservare e prolungare la vita dei pazienti, di ripristinare le funzioni di tessuti e organi, ottenere risultati positivi nel trattamento delle malattie e degli stati che prima erano considerati come inguaribili.
Gli specialisti della clinica EmCell svolgono il trattamento con cellule staminali embrionali (in vivo), elaborano indicazioni e controindicazioni al trattamento delle malattie acquisite ed ereditarie gravi che decorrono con perdita della massa cellulare. Inoltre la clinica provvede al trattamento di alcuni stani come invecchiamento, climaterio, infertilità, disfunzioni degli organi interni, sindrome della stanchezza cronica.
Tutti i metodi di trattamento con cellule staminali embrionali applicati presso la clinica sono di proprietà della stessa e sono protetti con brevetti dell'Ucraina, della Russia, degli USA e di altri paesi. Oggi gli uffici di brevetti di tanti paesi esaminano le nostre domande di utilizzazione dei trapianti di cellule staminali embrionali per trattare vari stati e malattie.
In un documentario della BBC la clinica EmCell è stata chiamata "Last Hope clinic" (Clinica dell'ultima speranza) perché studiamo e trattiamo i casi clinici più complessi del mondo intero.
Durante tutti gli anni di lavoro austero i collaboratori della EmCell hanno creato per la clinica una reputazione a livello internazionale nel campo di ricerche e di uso clinico delle cellule staminali embrionali (in vivo). I nostri successi sono stati onorati con diplome di molti congressi e convegni medici internazionali. Però i trattamenti riusciti, la guarigione e le parole di ringraziamento sono le massime onorificenze per la clinica EmCell.
La clinica EmCell ha una storia gloriosa legata all'elaborazione dei metodi di estrazione delle cellule staminali embrionali e di uso clinico delle stesse. Eravamo pionieri in questo campo.
1987 | Trattamento di pazienti affetti da mielodepressione citostatica e da anemia aplastica (formalizzazione di una domanda di brevetto). |
1991 | Prove cliniche e elaborazione dei metodi di trattamento di pazienti affetti da sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS) e da infezione HIV, deposito di una domanda di brevetto negli Stati Uniti (priorità dal 1993). |
1992 | Uso riuscito di cellule staminali embrionali (in vivo) nel corso delle prove cliniche durante il trattamento di pazienti affetti da diabete mellita dei tipi I e II, formalizzazione di una domanda di brevetto. |
1993-1994 | Costituzione della Clinica della terapia cellulare dell'Università medica nazionale (Kyiv, Ucraina). Svolgimento di prove cliniche dei trapianti cellulari per trattare vari stati e malattie. Ottenimento dei primi brevetti dell'Ucraina. Inizio di elaborazione dei metodi di trattamento di pazienti affetti da sclerosi multipla. |
1995 | Uso di cellule staminali embrionali (in vivo) per trattare pazienti affetti da sclerosi amiotrofica laterale. Inizio di uso di varie sospensioni cellulari per trattare atrofie muscolari, in particolare la miopatia di Duchenne. |
1998-2001 | Ottenimento di brevetti della Grecia, degli Stati Uniti, della Federazione Russa e dell'Ucraina. |
2002 | Onorificenza "Per studi più innovativi" in Conferenza annuale della Società di innovazioni e tecnologie mediche “The Most Innovative paper award” tenutasi ad Oslo, Norvegia. Ottenimento del primo brevetto olandese. |
2003 | Ottenimento del secondo brevetto olandese. |
2004 | Ottenimento di brevetti dell'Ucraina e della Federazione Russa. Elaborazione e brevettazione dei metodi di trattamento delle malattie dell'intestino (morbo di Crohn, colite ulcerosa non specifica ecc.). Elaborazione delle norme etiche relative alle manipolazioni con cellule embrionali umane, approvate più tardi dal Ministero della Salute di Ucraina. |
2005-2007 | Proseguimento delle attività cliniche e scientifiche intense, partecipazione a numerosi congressi e convegni, partecipazione diretta alle attività delle società e associazioni internazionali: Cellular Therapy Society, Cell Transplant Society, Multinational Association of Supportive care in Cancer, Society for Minimally Invasive Therapy, EASD. |
2008 | Elaborazione dei metodi di uso delle sospensioni di cellule embrionali nelle prassi chirurgiche, in particolare il trattamento delle erosioni e ulceri dello stomaco e del duodeno complicati con emorragie. Elaborazione delle tattiche nel trattamento chirurgico dei pazienti affetti da malattie sopra indicate che è stata riconosciuta migliore dal 1° Congresso centroeuropeo della chirurgia (Praga, Repubblica Ceca). |
2011 | Nel anno 2011 la Clinica Emcell per prima, in Ucraina, ha ottenuto la licenza, per svolgere la funzione della banca di cellule stamilali ottenute da feti. Solo questa particolare licenza permette in Ucraina di lavorare con cellule staminali. Per ottenerla, la clinica deve operare in armonia con le severe norme prescritte per il suo laboratorio, per la sicurezza dei trapianti cellulari qui effettuati, per il livello professionale del personale medico e per la base tecnico-operativa della clinica. Per questo, alla data odierna, soltanto Emcell ed un’altra clinica hanno ottenuto questa licenza. |
I collaboratori della clinica EmCell applicano metodi moderni di estrazione e di conservazione delle cellule staminali embrionali. Creano da soli sospensioni di cellule embrionali, le sottopongono a prove e usano ai fini clinici e scientifici. La preparazione delle sospensioni cellulari e il trapianto delle stesse svolti nello stesso luogo ci consentono di essere sicuri della qualità del trapianto cellulare e di ottenere otimi risultati.
L'uso delle sospensioni di cellule embrionali contiene le fasi biotecnologiche seguenti:
La clinica EmCell possiede una banca di sospensioni cellulari con attrezzature moderne di alta tecnologia. Si tratta dei moderni recipienti Dewar e depositi criogenici (cisterne) di grande capacità che contengono decine di migliaia di campioni delle sospensioni di cellule embrionali e fetali.
La brevettazione è sempre un'attività prioritaria della clinica EmCell. Siamo stati i primi che hanno descritto il periodo post-trapianto durante il trattamento con cellule staminali embrionali dei pazienti affetti da AIDS, infezione HIV, diabete mellita deitipi I e II, anemia aplastica, psoriasi, artrite reumatoide, affezioni degenerative del sistema nervoso, affezioni infiammatorie e oncologiche degli intestini tenue e crasso ecc. Nel 1993 conseguentemente alla perizia internazionale delle domande di brevetto svolta nell'Aja alle nostre domande è stato conferito il livello "A", cioè il livello di studi assolutamente innovativi.
Nei nostri brevetti abbiamo descritto la possibilità di trattare numerose malattie legate ad una paerdita della massa cellulare. I brevetti ottenuti negli Stati Uniti e in Paesi Bassi sono il nostro fiore all'occhiello.
Nei brevetti rilasciati negli Stati Uniti, nei Paesi Bassi, in Russia e in Ucraina abbiamo proposto per la prima volta nel mondo di creare medicamenti a base di sospensioni di cellule embrionali. Supponiamo che già in questo secolo le sospensioni di cellule embrionali potranno essere comprate sotto forma di medicamenti presso farmacie specializzate per effettuare trattamenti in ospedale o in ambulatorio.
È un ideologia assolutamente nuova per la medicina pratica: il medico rilascerà ricette con cui si potrà comprare una composizione cellulare contenente cellule staminali senza antigeni istocompatibilità. Proprio queste cellule sopperiranno al deficit cellulare sviluppatosi dopo una malattia o in seguito all'invecchiamento.
La clinica EmCell invita alla collaborazione volta a valorizzare questa idea.
Le nostre ricerche riguardano la disciplina medica moderna "terapia cellulare". Abbiamo dato le definizione di questo campo di conoscenze scientifiche. La terapia cellulare è una scienza che studia le cellule staminali e l'uso clinico delle stesse.
Già negli anni 90 abbiamo capito che questa scienza è una scienza del metodo. Basta vedere la principale indicazione all'applicazione – riduzione della massa cellulare in seguito alla malattia – per essere sicuri che in questo caso la terapia sarà efficace.
Quasi tutte le malattie acquisite e ereditarie gravi sono accompagnati dalla morte di cellule funzionanti attive. Le cellule staminali che hanno le capacità di proliferazione (divisione), di differenziazione (specializzazione) e di morfogenesi (creazione di tessuti) aiutano a ripristinare le funzioni dei tessuti ed organi e ad aumentare la massa cellulare.
Le cellule staminali di origine embrionale che hanno la capacità di proliferazione più potente sono le più efficaci per questo scopo. Le nostre osservazioni cliniche hanno dimostrato che questo metodo è unico nel genere.
Dal 1991 i dottorandi ed assistenti della cattedra di terapia cellulare dell'Università nazionale medica hanno compiuto e sostenuto sotto la direzione del professore A.I.Smikodub 7 tesi scientifiche.
I nostri interessi scientifici si sono verificati molto ampi: prove cliniche e ela borazione dei metodi di trattamento di diabete mellita dei tipi I e II, AIDS, infezione HIV, leucosi, anemia aplastica, trombocitopenia primaria e secondaria, mielodepressione citostatica, malattie oncologiche, affezioni degenerative del sistema nervoso centrale, sclerosi multipla, sclerosi amiotrofica laterale, distrofie muscolari, di vari stati come climaterio, infertilità, invecchiamento, con disfunzioni degli organi interni, sindrome della stanchezza cronica, uso di sospensioni di cellule embrionali nelle prassi chirurgiche ecc.
Partecipiamo regolarmente a congressi nazionali ed internazionali dove facciamo dissertazioni e relazioni scientifiche. Durante gli anni di esistenza della clinica i nostri specialisti hanno partecipato a numerosi convegni nazionali ed internazionali.
I collaboratori della clinica hanno scritto più di 300 studi scientifici pubblicati in riviste nazionali ed internazionali, e negli atti di vari congressi.